Archivio | Stati Uniti RSS feed for this section

La croce di Ground Zero “offende” gli atei

6 Mag

Sembra uno scherzo, ma invece è la pura verità.
Negli Stati Uniti, diverse organizzazioni, capitanate dalla più chiassosa e attiva di tutte, chiamata American Atheists, stanno da anni brigando affinché la famosa “Miracle Cross” sparisca da ogni ricordo del tragico attento che l’11 settembre 2001, spezzò in pochi istanti migliaia di vite a New York.

Due giorni dopo l’attentato, il 13 settembre, quando venne lanciata una massiccia – e lunga – operazione di bonifica e ripulitura del luogo dove sorgevano le Torri Gemelle, noto come Ground Zero, coperto da tonnellate di macerie e di cadaveri, uno degli operai, Frank Silecchia, scoprì in quella desolazione una croce alta più dei sei metri e derivante da quel che restava di due travi contorte di acciaio dell’edificio n. 6, uno dei molti abbattuti dall’attentato. Al posto del World Trade Center, era rimasto solo quel segno.
La croce di metallo divenne subito un luogo di pellegrinaggio e culto, e molti fra superstiti, parenti delle vittime e semplici cittadini o visitatori iniziarono a lasciarvi immagini, foto e preghiere. Ma presto la croce si rivelò essere un ostacolo ai lavori e Così Silecchia e i suoi colleghi, d’accordo con l’allora sindaco di New York, Rudolph Giuliani, spostarono la croce, montata sopra un piedistallo di cemento realizzato appositamente, il 4 ottobre per ridislocarla all’incrocio di quella che un tempo era Church Street, dopo che un sacerdote cattolico l’aveva solennemente benedetta.
Poi, sempre per fare spazio ai lavori di ricostruzione, la croce è stata nuovamente spostata e immagazzinata altrove, ma sempre con l’assicurazione che si trattava solo di eventi temporanei e che un giorno, a lavori ultimati, la “reliquia” sarebbe finalmente tornata per sempre al suo posto, nel luogo più adatto alla memoria. Fra tutti coloro che da sempre combattono strenuamente per la preservazione di quel particolare resto, il più indefesso è il frate francescano Brian Jordan.

Ma è proprio a questo punto che si sono scatenate le proteste degli atei (e di qualche organizzazione ebraica minore: la famosa Anti-Defamation League è invece pubblicamente favorevolissima alla croce), decisi a impedire che la croce figuri, come progettato, nel Museo ufficiale di Ground Zero.
La controversia è dunque finita in tribunale, raggiungendo nel 2013 un importante punto fermo allorché il giudice Deborah Batts della Corte d’Appello ha stabilito che il mostrare quella croce in pubblico non costituisce affatto un atto indebito di proselitismo da parte delle istituzioni pubbliche statunitensi e che quindi essa può e anzi deve stare dove le spetta. Ma gli Atei Americani, convinti che si tratti di una offesa alla laicità delle istituzioni, hanno fatto ricorso affinché la croce sparisca.

Megan Kelly, conduttrice dell’emittente FoxNews, ha efficacemente ricordato a David Silverman, presidente degli Atei Americani, che la croce di Ground Zero è certamente – evdientemente – un emblema cristiano, ma che nondimeno essa (la sua “stranezza” e  il suo ritrovamento nel luogo del massacro) fanno parte di ciò che è successo per tutti a New York. Silverman risponde – con argomenti che se il contesto non fosse tragici farebbero ridere – che la croce discrimna gli atei e i credenti di altre religioni, ma davvero la conduttrice lo chiude in un angolo.

dal sito de Il Timone

Alieni & alienati

11 Apr

«Science Channel» è un canale televisivo digitale e satellitare americano che però assomiglia auna multinazionale. In pratica, tutti lo chiamano ancora così anche se in realtà dal 2007, dopo diversi accorciamenti e rebranding, si chiama semplicemente «Science». Agli esordi usò pure il nome «Quark!», così assonante a un noto tormentone della televisione italiana… Lanciato nell’ottobre 1986, appartiene al gruppo Discovery Communications, Inc., di Silver Spring nel Maryland, (attenzione a non confonderlo con il Discovery Institute di Seattle, che è un think tank cristgiano ecumenico di ammiratori di C.S. Lewis che, fra le varie cose, oggi è uno dei più strenui e seri diAlienifensori del «progetto intelligente» alternativo e contrario all’ipotesi evoluzionista)

Le sue versioni internazionali, diffusissime un po’ ovunque, continuano comunque a impiegare un altro vecchio nome, «Dicovery Science». Per capirci, è cugino del piuttosto famoso «Discovery Channel». Da quelle parti, insomma, si può incappare facilmente nella fantascienza più astrusa ma spacciata per vera, nel catastrofismo cronicamente infondato, nell’evoluzionismo gratuito e magari pure in un certo complottismo da edicola delle stazioni. Ebbene, questo network sarebbe solo una nota obsoleta a piè di pagina di un libro superato se non fosse che i suoi programmi sono seguiti da milioni di telespettatori in tutto il mondo.

Il canale va trasmettendo da tempo la serie di “documentari” sugli extraterrestri, iniziata nel 2012, Unsealed: Alien Files, e cosa dice una delle puntate più recenti? Dice che ‒ musica sinistra in sottofondo, voce impostata e parole scandite ‒ il Vaticano sta nascondendo al pubblico esempi di veri e propri alieni. Non ridete, c’è la “prova”: il fatto che nel 1998, sotto la Biblioteca Vaticana, sono stati trovati teschi di “chiara” foggia aliena, prontamente nascosti da Papa Giovanni Paolo II e dall’apparato “militare” del Vaticano. Sono stati trovati?…

Ovvio, nessuno ci crede. Ma di fronte a cose così sorge spontanea una domanda: è possibile che il primo che passa possa dire la prima cosa che gli capita in testa, addirittura spenderci dei soldi per farne un film e guadagnarne molti di più diffondendolo, senza che gli venga chiesto il minimo onere della prova? Mentre retoricamente attendiamo la risposta, fate attenzione la serie in rete spopola e magari i vostri figli potrebbero cascarci.San marco logo mini

Dal sito de Il Timone

Il documentario

L’amministratore delegato di Mozilla (un genio informatico) costretto a dimettersi perché contro le “nozze” omosessuali

7 Apr

Contrario alle nozze gay, perde il posto di lavoro. È quello che è successo all’amministratore delegato di Mozilla, colosso informatico reso celebre in tutto il mondo per il browser Firefox, con cui molti di voi staranno probabilmente leggendo questo articolo. Brendan Eich, unanimemente riconosciuto come uno dei più geniali esperti del mondo dell’informatica, inventore di Javascript, è stato costretto alle dimissioni per le sue posizioni “non allineate” in maniera di unioni tra persone dello stesso sesso.Brendan Eich